La sconfitta nel derby contro il Como è solo l’ultimo spiacevole episodio di questo annus horribilis
del Monza. Il ritmo compassato e l’atteggiamento completamente passivo del secondo tempo hanno
scatenato il duro sfogo dei sostenitori sugli spalti. I tifosi, stufi e arrabbiati per le continue
prestazioni insufficienti e il silenzio di una società che sembra non abbia mai dimostrato di avere il
polso della situazione, hanno contestato i giocatori e l’allenatore al triplice fischio.

E proprio nel momento conclusivo della stagione, sorge, non senza un velo di critica, una questione
delicata ma non ancora affrontata. I biancorossi occupano l’ultima piazza del tabellone e questo lo si
sa ormai da diverso tempo. L’attenzione deve essere, infatti, indirizzata alla quantità di punti
accumulata sino ad ora. La classifica recita 15, frutto di 2 vittorie, 9 pareggi e ben 20 sconfitte nelle
31 gare disputate. Ad oggi, da quando la Serie A vede 20 compagini ai blocchi di partenza (ovvero
dall’annata 2004/05), il record negativo di punti totalizzati in un campionato è del Pescara. Gli
abruzzesi nel 2016/17 avevano raccolto il magro bottino di 18 punti.

Questo ci riporta al Monza che ha a disposizione ancora 7 giornate per totalizzare almeno 4 punti e
scongiurare questa ulteriore onta, che si aggiungerebbe alla ormai inevitabile retrocessione in serie
cadetta. A completare il cerchio, per uno di quei giochi del destino, uno dei protagonisti di quel
record negativo del Pescara è presente nella rosa dei brianzoli. Si tratta di Gianluca Caprari che era
arrivato a Monza dopo una grande stagione con il Verona ma che non si è espresso a quei livelli, se
non per brevi tratti, con i biancorossi.

Coincidenze o meno, ritengo che questo possa essere uno stimolo per provare a tirare fuori un po’ di
orgoglio negli ultimi appuntamenti. Si può retrocedere e si retrocederà, tuttavia in questo caso si
rischia di entrare nella storia ma dalla porta sbagliata.

Sezione: Editoriale / Data: Gio 10 aprile 2025 alle 07:08
Autore: Roberto Sabatino
vedi letture
Print